Promozione progetti
Spunti dal programma «Comuni pionieri»
Scoprite i progetti dei «Comuni pionieri», i Comuni più ambiziosi in fatto di politica energetica e climatica.
Progetti sovvenzionati
Trovate ispirazione dai progetti realizzati da altri grazie agli incentivi del programma.
Progetti vincitori
Scoprite chi lo scorso anno ha ottenuto incentivi del programma e quali sono i temi più popolari.
Tutte le novità sulla promozione progetti
Scoprite le ultime novità sulla promozione progetti di SvizzeraEnergia e ricevete consigli per più efficienza energetica nel vostro Comune.
Webinar sulla Promozione progetti
Scoprite come presentare correttamente il vostro progetto. Il webinar e la presentazione illustrano tutti i passaggi essenziali.
Chiamateci
Poneteci le vostre domande su servizi, programmi d’incentivazione, strumenti ed eventi del programma.
Forum Zero Netto 2024
Il Forum Zero Netto di quest’anno, che si terrà il 13 novembre presso il Kursaal di Berna, sarà focalizzato sul tema del bilancio delle emissioni di gas serra. Con il metodo KISS, Comuni e città bilanciano le emissioni in modo semplice e nel rispetto delle direttive internazionali. Partecipate al forum e scoprite le migliori pratiche in questo ambito anche grazie ai suggerimenti concreti da Comuni esemplari. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi fino al 25 ottobre.
Bussola degli incentivi
Scoprite l’incentivo adatto al vostro progetto. La Bussola degli incentivi interattiva vi aiuta nella scelta.
Schede sui programmi d’incentivazione
Scoprite i requisiti per la partecipazione del vostro Comune o della vostra città ai programmi d’incentivazione.
Guide ai programmi d’incentivazione
Ottenete informazioni dettagliate sulla partecipazione ai programmi d’incentivazione e istruzioni su come presentare la vostra domanda.
Incentivi per città e Comuni ambiziosi
Candidatevi come «Comune pioniere» in materia di politica energetica e climatica e beneficiate di interessanti incentivi.
Strumenti per attuare il vostro progetto climatico
Approfittate della promozione «Città e Comuni all’avanguardia» per realizzare innovativi progetti nei settori dell’energia e del clima.
Sostegno finanziario per il vostro progetto temporaneo
Approfittate della promozione «Progetti temporanei» per realizzare progetti incentrati sulle energie rinnovabili in modo semplice e rapido.
Incentivi per la vostra Regione-Energia
Fate progredire la vostra Regione-Energia e approfittate di un supporto professionale e di un’interessante rete di contatti.
Un aiuto per le future Città dell’energia
Ottenete un sostegno finanziario per diventare una Città dell’energia o una Regione-Città dell’energia o per ottenere la certificazione ISO.
Regione-Energia
Il percorso verso la Regione-Energia
Scoprite cosa serve per diventare una Regione-Energia e perché vale la pena partecipare.
Imparare dagli altri
Scoprite nella banca dati una selezione di progetti delle Regioni-Energia da cui trarre ispirazione.
Regione intelligente, una «grande» Smart City
Scoprite cosa contraddistingue una Regioni intelligenti e come si differenzia da una Smart City e da una Regione-Energia.
Città dell’energia e Regione-Energia a confronto
Scoprite le differenze tra i programmi Città dell’energia e Regione-Energia e come interagiscono.
Tutte le novità sulle Regioni-Energia
Rimanete aggiornati su incentivi, eventi, strumenti, opportunità di messa in rete ed esempi di progetti riusciti.
Una rete efficiente
Trovate tutti i contatti dei consulenti energetici e degli interlocutori di altri programmi.
L’attività dei consulenti energetici
Scoprite il profilo dei requisiti e il mansionario dei consulenti Regione-Energia accreditati.
Gli scambi di esperienze passati
Scoprite gli scambi di esperienze (ERFA) già svolti e le relative presentazioni.
La collaborazione intercomunale
Scoprite il processo di sviluppo e la struttura organizzativa di una Regione-Energia.
Linee guida per gli obiettivi climatici
Scoprite come elaborare linee guida per i vostri obiettivi climatici e definire misure con indici misurabili.
Calore e freddo sostenibili
Rendete il vostro impianto di riscaldamento e raffreddamento rinnovabile ed efficiente con la serie di moduli «Direttive per la pianificazione energetica del territorio».
Le fasi della pianificazione energetica
Mettete in pratica la vostra pianificazione energetica con questo strumento e chiarite i ruoli degli attori coinvolti.
Calcolare il consumo energetico futuro
Di quanta energia ha bisogno oggi il vostro Comune e quanta ne potreste risparmiare? Ve lo dice il calcolatore gratuito.
Efficienza energetica: un’ottima opportunità per i nuclei
Scoprite come si inseriscono i temi dell’energia e del clima nello sviluppo dei nuclei dei paesi.
Turismo: il potenziale delle Regioni-Energia
Scoprite in che modo le Regioni-Energia contribuiscono al turismo sostenibile con idee innovative e su cosa può puntare la vostra regione.
Pianificazione globale dell’infrastruttura
Scoprite come tenere conto dell’efficienza energetica e del clima negli acquisti pubblici e nell’infrastruttura.
Incentivi per la vostra Regione-Energia
Trovate supporto per il vostro progetto intercomunale incentrato sui temi prioritari di SvizzeraEnergia.
Sostegno finanziario per il vostro progetto a breve termine
Il punto di partenza perfetto per le «giovani» Regioni-Energia: richiedete incentivi per un progetto limitato nel tempo.
Le fasi della domanda di progetto
Trovate informazioni dettagliate su condizioni, procedure e formalità relative alla promozione dei progetti.
Modalità di presentazione dei progetti
In questa panoramica scoprite come presentare la domanda e quali progetti possono beneficiare degli incentivi.
Smart City
Sei passi per diventare una Smart City
Progettate sin dall’inizio la città smart e sostenibile del futuro con la giusta strategia.
Il percorso Smart City
Scoprite quali sono gli elementi essenziali di una città smart e i buoni motivi per diventarlo.
Buone pratiche a cui ispirarsi
Nell’elenco dei progetti troverete una selezione di progetti Smart City per trarre ispirazione e stabilire contatti.
Iniziative Smart City d’eccellenza
Per saperne di più! Dieci iniziative Smart City d’eccellenza riassunte in altrettante schede informative.
Idee smart per la vostra Smart City
Scoprite grazie a questo breve video quali sono gli elementi essenziali di una città smart e i buoni motivi per diventarlo.
Ecco gli «Smart City Trend»
Scoprite a che punto è lo sviluppo delle Smart City in Svizzera.
Aree e quartieri smart
Scoprite come rendere più smart aree e quartieri e valutate quanto sia già smart la vostra area.
Presentazioni degli eventi svolti
Qui potete trovare tutte le presentazioni svolte nell’ambito dei nostri eventi (Gruppo d’interesse, conferenze) sul tema Smart City.
Domande frequenti (FAQ)
Nell’intervista, il Responsabile del progetto Smart City Benjamin Szemkus risponde alle domande sul tema Smart City.
Altri link
Scoprite altri contenuti e siti internet sul tema Smart City.
Come la Città di Gland è diventata una Smart City
Scoprite in questo articolo il percorso intrapreso e le sfide affrontate dalla Città di Gland per diventare una Smart City.
Eventi del Gruppo d’interesse (GI) Smart City
Partecipate agli eventi gratuiti del GI Smart City.
Smart City Dialogue: uno scambio dal vivo
Dialogate direttamente con chi condivide i vostri interessi. Smart City Dialogue è la piattaforma di discussione per città e comuni.
Smart City Dialogue PLUS: lo scambio online (su invito)
Partecipate all’occasione di scambio online gratuita su uno specifico e attuale tema Smart City.
Tutte le novità Smart City
Rimanete aggiornati su incentivi, eventi, strumenti, opportunità di networking ed esempi di progetti.
Per l’amministrazione agile di domani
Lanciate progetti innovativi in grado di aumentare l’efficienza dei vostri processi con un onere minimo.
Sei passi per una strategia smart city
Pianificate la città intelligente e sostenibile di domani con la giusta strategia fin dall'inizio.
Guida alla partecipazione per città e comuni
Scoprite il tema della partecipazione e familiarizzate con i termini, gli argomenti e i processi più importanti.
Guida alla realizzazione delle iniziative Smart City
Proposte concrete per avviarsi sul percorso Smart City.
Diventate pionieri Smart City
Candidatevi tra i «Comuni pionieri» in materia di politica energetica e climatica e beneficiate di interessanti incentivi.
Programma di sostegno per attuare il vostro progetto innovativo
Approfittate della promozione progetti destinata a città e comuni all’avanguardia, per realizzare innovativi progetti nei settori energia, clima e mobilità.
Un aiuto finanziario al vostro progetto
Beneficiate del programma di sostegno «Progetti temporanei» per realizzare in modo semplice progetti incentrati sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica.
Zero Netto | 2000 Watt
A che punto è la Svizzera?
Scoprite l'evoluzione dell’energia primaria e delle relative emissioni di gas serra in Svizzera.
La Svizzera a confronto
Scoprite a che punto è la Svizzera nel suo percorso verso il saldo netto pari a zero rispetto ad altri Paesi.
Domande frequenti su zero netto e 2000 watt
Trovate le risposte alle domande più frequenti sugli obiettivi e il calcolo dello zero netto e dei 2000 watt.
Zero netto nei Comuni e nelle città
Scoprite come le città e i Comuni svizzeri attuano concretamente gli obiettivi verso lo zero netto e i 2000 watt.
Scaricare il poster
Scaricate il poster «Obiettivo saldo netto pari a zero» e contribuite a sensibilizzare sugli obiettivi del programma.
Scaricare l’adesivo
Scaricate l’adesivo «Zero Netto | 2000 Watt» e apponetelo in punti strategici.
Eventi passati
Scaricate la documentazione relativa agli eventi passati.
Consulenza su zero netto e 2000 watt
Discutete con esperti della vostra regione linguistica su domande o richieste relative allo zero netto e ai 2000 watt.
Come attuare gli obiettivi energetici e climatici
Scoprite la nostra guida all’attuazione degli obiettivi energetici e climatici nazionali e internazionali.
Calcolo del consumo potenziale di energia
Scoprite in modo rapido e semplice a che punto si trova la vostra città o il vostro Comune in termini di valori energetici e climatici e come potrebbe svilupparsi.
Aderire alla Carta del clima e dell’energia di città e Comuni
Rendete visibile l’impegno della vostra città o del vostro Comune nel raggiungimento degli obiettivi zero netto e 2000 watt e sottoscrivete anche voi la Carta del clima e dell’energia.
Incentivi per pionieri
Candidatevi tra i «Comuni pionieri» in materia di politica energetica e climatica e beneficiate di interessanti incentivi.
Strumenti per attuare il vostro progetto climatico
Approfittate della promozione «Città e Comuni all’avanguardia» per realizzare innovativi progetti nei settori dell’energia e del clima.
Sostegno finanziario per il vostro progetto temporaneo
Beneficiate della promozione «Progetti temporanei» per realizzare in modo semplice e rapido progetti incentrati sulle energie rinnovabili.
Mobilità
Shared Mobility Booster
Lo Shared Mobility Booster dell’Accademia della mobilità offre molti esempi pratici, illustra i diversi tipi di mobilità condivisa e analizza periodicamente il mercato.
Dati e fatti sul mercato della mobilità condivisa in Svizzera
Lo «Shared Mobility Observatory» di CHACOMO è un monitoraggio sistematico della mobilità condivisa in Svizzera e comprende anche una graduatoria dei Comuni.
Shared Mobility Agenda 2030 (SMA 2030)
La SMA 2030 dell’Accademia della mobilità illustra la situazione corrente del mercato della mobilità condivisa ed elenca 33 misure per aumentare la mobilità condivisa sostenibile.
Esempi di promozione efficace della bici
Hochparterre ha dedicato un numero speciale alla bicicletta illustrando, con esempi pratici, come progettare una città per rendere attrattivo l’uso della bici.
Promozione della bicicletta nelle scuole
L‘Alleanza scuola+bici incoraggia i giovani a utilizzare di più la bicicletta.
E-Bike City
Il progetto E-Bike City del Politecnico di Zurigo illustra come le città possono orientarsi al meglio verso la micromobilità e il trasporto pubblico.
Light Electric Mobility Sandbox LEMOBS
Attraverso simulazioni a Berna e a Basilea, LEMOBS sta testando possibili misure per meglio integrare i LEV nella mobilità urbana.
Glossario della mobilità elettrica
Un’opera di consultazione semplice e completa di Swiss eMobility con tutti i termini sulla mobilità elettrica corredati di illustrazioni e infografiche.
Segui la corrente
I Comuni possono avvalersi del sito di SvizzeraEnergia per sensibilizzare la popolazione grazie a informazioni sulla mobilità elettrica facilmente comprensibili.
Abitare senz’auto o con poche auto
L’ATA offre consulenze per progettare e costruire insediamenti con un numero ridotto di parcheggi. L’offerta si rivolge anche a piccole cittadine e villaggi.
Mobilservice
In Mobilservice trovate molti dossier tematici ed esempi di buone pratiche sulla mobilità sostenibile.
Trafik Guide
Trafik Guide è una raccolta delle offerte di mobilità nuove ed esistenti.
mobitool
La piattaforma svizzera mobitool fornisce strumenti per la gestione della mobilità e dati ambientali elaborati.
Shared Mobility Salons SAMOSA
Il Salone della mobilità condivisa (SAMOSA) offre sei volte all’anno uno spazio di discussione sulle sfide della mobilità condivisa.
Conferenza Bici Svizzera
La Conferenza Bici Svizzera si impegna per la ciclomobilità, dalla pianificazione alla sicurezza stradale, e organizza eventi.
Roadmap Ciclomobilità
La piattaforma per la ciclomobilità «Roadmap Velo» coordina le attività di sviluppo della mobilità ciclabile e presenta molte misure stimolanti.
Incontri tecnici sulle infrastrutture di ricarica
Il programma RicaricaPunto propone a Comuni e città incontri tecnici sul tema dell’infrastruttura di ricarica. Sono disponibili le formule «basic» e «advanced».
Webinar di Mobilservice
Sulla piattaforma Mobilservice sono presenti periodicamente webinar su dossier e temi d’attualità.
Consulenza per piani di mobilità
L’associazione Mobility Management Suisse MMS offre consulenze imparziali per piani di mobilità sostenibili e rispettosi del clima.
Coaching e analisi per la mobilità condivisa
Con il semplice tool online dello Shared Mobility Booster, Comuni e città possono analizzare la propria situazione. Il Booster offre anche consulenze.
Blueprint sulla mobilità condivisa
Tramite esempi di buone pratiche, i Blueprint mostrano come sia possibile promuovere e regolamentare la mobilità condivisa nei Comuni e nelle città.
Cartina della shared mobility
La cartina della shared mobility (mobilità condivisa) indica in tempo reale la disponibilità e l’ubicazione dei veicoli condivisi (auto, biciclette, monopattini).
Sfida Cyclomania
Pro Velo Svizzera vi aiuta a organizzare una sfida in bicicletta e vi mette a disposizione i dati di mobilità anonimizzati per la vostra pianificazione.
Guide Velo: misure per promuovere la bicicletta
La guida online (non disponibile in italiano) presenta misure complete per promuovere l’uso della bicicletta e affronta i temi infrastruttura, promozione e incentivi.
Guida per una scuola adatta alla bicicletta
La guida dell’Alleanza scuola+bici fornisce informazioni su come predisporre scuole a misura di bicicletta in modo semplice e progressivo.
Linee guida Sicurezza sul percorso casa-scuola
Scoprite come predisporre nel vostro Comune percorsi casa-scuola sicuri ed evitare il fenomeno dei genitori tassisti.
VAIsano (GEHsund)
Leggete come potete rafforzare il traffico pedonale nel vostro comune o città - in termini di infrastrutture, pratiche di pianificazione e soddisfazione della popolazione.
Guida alla mobilità elettrica per i Comuni
I Comuni possono attivarsi in quattro ambiti d’intervento per supportare la mobilità elettrica. La guida illustra molti interventi ed esempi pratici.
RicaricaPunto: piattaforma di contenuti sull’infrastruttura di ricarica
RicaricaPunto offre strumenti ed esempi di buone pratiche sul tema dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici.
Parcheggi privati
Lo studio (non disponibile in italiano) illustra sulla base di quattro temi specifici le opportunità di cui dispongono i Comuni per la progettazione di parcheggi privati.
Parcheggi pubblici
La cassetta degli attrezzi mostra a Comuni e città come gestire i parcheggi su suolo pubblico.
Gestione della mobilità nella pianificazione di nuove aree (MIPA)
Scoprite come indirizzare i flussi di traffico in una direzione ecologica attraverso la gestione della mobilità quando si progettano nuovi edifici o complessi residenziali.
Gestione della mobilità durante le manifestazioni
Liste di controllo ed esempi vi aiutano a redigere un piano di mobilità per il traffico degli eventi (come parte di una domanda di autorizzazione).
Contabilità della mobilità
La contabilità della mobilità permette di calcolare l’efficacia delle misure per la mobilità di Comuni e città e di attestare il percorso di riduzione del consumo energetico.
Testare gli effetti con misure temporanee per il traffico
Scoprite proposte per testare nuovi utilizzi degli spazi con misure temporanee, come misure di moderazione del traffico o aree di svago.
Calcolatore ambientale dei trasporti
Con il calcolatore ambientale dei trasporti potete confrontare i valori delle emissioni di gas serra, del consumo energetico e di altri tipi di emissioni per oltre 200 mezzi di trasporto. Il calcolo non considera solamente l’utilizzo diretto, bensì l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla produzione allo smaltimento. Il sito offre una guida per l’uso e informazioni per l’interpretazione dei risultati.
Uno stile di guida efficiente
Una guida efficiente riduce il consumo di energia, i costi e lo stress e previene gli incidenti. Il programma EcoDrive offre corsi per apprendere questo stile di guida parsimonioso, ecologico e sicuro. I Comuni possono proporre questi corsi ai propri collaboratori e farli conoscere alla popolazione.
Bussola degli incentivi
La Bussola degli incentivi individua in tre semplici passi il programma d’incentivazione più adatto al vostro progetto per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica 2050.
Programmi di incentivazione per l’energia e la mobilità
Sul sito franchienergia.ch trovate tutti i programmi di incentivazione svizzeri per le energie rinnovabili e la mobilità.
Promozione di progetti di SvizzeraEnergia per i comuni
SvizzeraEnergia sostiene Comuni e regioni con contributi per lo sviluppo dell’elettromobilità.
Modelli di mobilità sostenibile (MOMOSO)
MOMOSO sostiene i Comuni che sviluppano e sperimentano approcci innovativi per una mobilità intracomunale sostenibile.
SvizzeraEnergia supporterà i Comuni e regioni (con una popolazione massima di 50 000 abitanti) individuati mediante il bando pubblico sia in termini finanziari (max. CHF 550 000 per Comune o regione) che di consulenza per un periodo massimo di sei anni.
I «Comuni MOMOSO» diventeranno modelli di riferimento nell’ambito della mobilità sostenibile. Le esperienze acquisite confluiranno in altre attività di SvizzeraEnergia e della politica federale.
Al momento non è attivo alcun bando di gara di MOMOSO.
Promozione di progetti RicaricaPunto
RicaricaPunto sostiene progetti innovativi nell’ambito dell’infrastruttura di ricarica. Il tema specifico varia con ogni bando di gara.